ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ ßÇÛÊ

Schede di grammatica italiana
M 6


MONOSILLABI ACCENTATI E NON ACCENTATI

I monosillabi di regola non vanno accentati, perché essendo formati da una sola sillaba non possono dare adito a incertezze sulla posizione dell’accento

fu, re, qui, tu, su, no, ma, per, sa

Soltanto alcuni monosillabi vanno accentati per evitare la possibile confusione con >>>omonimi molto diffusi:

è (verbo essere) / e (congiunzione)

La chiave è sul tavolo / Io e lui

(verbo dare) / da (preposizione)

Ti fiducia / Vengo da Milano

(avverbio di luogo) / la (articolo o pronome)

Si trova / La gonna / La vedo

(avverbio di luogo) / li (pronome)

c’è una casa / Li sento bene

(pronome) / se (congiunzione)

Pensa sempre a / Se piove, prendi l’ombrello

(avverbio affermativo) / si (pronome)

Ha risposto di / Si sta bene qui

(congiunzione) / ne (avverbio o pronome)

bianco, nero / Me ne vado / Ne voglio tre

(bevanda) / te (pronome)

Adoro il alla menta / Parla proprio con te.

 

STORIA 

Vanno anche accentati i monosillabi presenti ormai solo nella tradizione letteraria (= troncamento di fede), diè (= troncamento di diede), piè (= troncamento di piede).

 

DUBBI 

Secondo una vecchia regola grammaticale, il pronome personale perde l’accento davanti all’aggettivo dimostrativo stesso. Questa regola, però, è un’inutile eccezione: in base al contesto infatti è impossibile confondersi con la congiunzione se. Perciò è consigliabile la forma sé stesso, perché più logica ed economica (>>>se o sé?).

 

VEDI ANCHE   

accento

 

 

MONTONE / PECORA

Il sostantivo maschile montone presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una >>>radice diversa, pecora

Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso dal femminile: maiale / scrofa, toro / vacca, fuco / ape (>>>nomi indipendenti al maschile e femminile).

 

 

COMPLEMENTO DI MOTO A LUOGO

Nell’analisi logica, il complemento di moto a luogo è il complemento che indica il luogo o la persona verso cui qualcuno o qualcosa è diretto, in senso sia proprio, sia figurato. 

Può essere introdotto dalle preposizioni in, a, da, per, su, tra, verso, sopra, sotto, dentro, fuori e dalle locuzioni >>>preposizionali in direzione di, alla volta di ecc.

- Torno in campagna

- Un’emozione che va dritta al cuore

- Ci dirigiamo alla volta di Roma.

 

 

COMPLEMENTO DI MOTO DA LUOGO

Nell’analisi logica, il complemento di moto da luogo è il complemento che indica il luogo o la persona da cui qualcosa o qualcuno proviene, in senso sia proprio, sia figurato. Dipende da verbi di movimento, come arrivare, uscire, togliere ecc.

Può essere introdotto dalle preposizioni da, di 

- Esco da Milano

- Questo fumo arriva dalla cucina

- Da dove arrivano queste informazioni?

- Ti avverto appena esco di casa

Se indica il luogo o la persona da cui ci si allontana o ci si separa, si chiama complemento di >>>allontanamento o separazione

- Perché mi hanno tolto dalla squadra?

 

 

COMPLEMENTO DI MOTO PER LUOGO

Nell’analisi logica, il complemento di moto per luogo è il complemento che indica il luogo attraverso cui qualcuno o qualcosa passa o si muove, in senso sia proprio, sia figurato.

Può essere introdotto dalle preposizioni per, attraverso, in, da e dalla locuzione >>>preposizionale in mezzo a 

- Siamo passati per i campi

- I raggi penetrarono attraverso le nuvole

- Andando a scuola passa da casa mia.

 

 

MULIEBRE: MULÌEBRE O MULIÈBRE?

La pronuncia corretta è mulìebre, in cui si conserva l’accentazione >>>sdrucciola della parola latina da cui l’aggettivo deriva: mulìebrem

La pronuncia scorretta mulièbre, con avanzamento dell’accento rispetto all’etimo, è dovuta all’influenza di parole nelle quali il gruppo -ie- si pronuncia come >>>dittongo anziché come >>>iato: tiène, viène, liève, mièle ecc.

 

VEDI ANCHE

accento

 

 

MULTI-

Multi- è un >>>prefissoide (dal latino multus ‘molto’) ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (multiforme, multicolore) o formate modernamente

- multimilionario (‘che possiede molti milioni’)

- multilinguismo (‘capacità di parlare e scrivere in molte lingue’).

 

 

MUNIFICENTISSIMO vedi MUNIFICO, SUPERLATIVO DI

 

 

SUPERLATIVO DI MUNIFICO

 

Munifico è uno degli aggettivi che formano il superlativo assoluto aggiungendo il suffisso -entissimo anziché -issimo, come nella forma latina munificentissimus

- munifico> munificentissimo

La forma munificissimo è comunque usata, soprattutto nel parlato e nello scritto informale

- Prendete, neppure tanto per caso, l’Inter il cui munificissimo presidente ha speso giusto una trentina di milioni (www.lastampa.it).

 

VEDI ANCHE 

-entissimo, superlativi in

 

 

MURI O MURA?

Il sostantivo muro ha due plurali, che rispondono a sfumature di significato diverse.

• Il plurale maschile muri indica la singola opera muraria, considerata separatamente

- i muri portanti, i muri di collegamento

• Il plurale femminile mura si usa quando ci si riferisce all’opera muraria considerata nel suo complesso, in quanto serve a chiudere, recingere o proteggere

- le mura della città, le mura domestiche, le mura di casa.

 

VEDI ANCHE

plurali doppi

 

 

MUSULMANO O MUSSULMANO?

Entrambe le forme sono corrette. 

• La più frequente nell’italiano contemporaneo è musulmano, con una sola s, più vicina all’etimo originario musliman ‘seguace dell’Islam’. 

• La forma mussulmano, con doppia s, è forse dovuta al modello di parole che iniziano con le sequenze mass-, mess-, miss-, moss-.