ИТАЛЬЯНСКИЙ ЯЗЫК

PROPOSIZIONE COMPARATIVA IPOTETICA

La frase comparativa assume il valore di comparativa ipotetica quando il paragone con la reggente esprime un'ipotesi o una condizione. Può essere:

- esplicita: se introdotta da come, come se, quasi, quasi che, ecc. + congiuntivo

Es. Gli voglio bene come fosse un figlio.
Era felice come se avesse vinto alla lotteria.
Mi chiese spiegazioni quasi fossi io il responsabile.

- implicita: se introdotta da come o quasi + gerundio

Es. Mi evitò, quasi temendo di dovermi salutare.

□ PROP. ECCETTUATIVA: esprime una circostanza che può rappresentare un'eccezione a quanto detto nella reggente.

Può essere:

- esplicita: se introdotta da fuorché, tranne che, eccetto che, a meno che, salvo che + indicativo o congiuntivo

Es. Stiamo sempre insieme, fuorché quando vado allo stadio.
Sarà una bella vacane a meno che non si guasti il tempo.

- implicita: se introdotta da fuorché, tranne che, eccetto che, salvo che + infinito

Es. Non ci resta da fare più nulla fuorché attendere fiduciosi.

□ PROP. ESCLUSIVA: esprime un'esclusione rispetto a quanto detto nella reggente. Può essere:

- esplicita: se introdotta da senza che, che non + congiuntivo

Es. Siamo andati alla festa senza che ci fossimo riposati.
Non passa settimana che non si vada a teatro.

- implicita: se introdotta da senza + infinito

Es. Ha deciso tutto lui, senza consultarmi.

PROP. LIMITATIVA: esprime una limitazione rispetto a quanto si dice nella reggente. Può essere:

- esplicita: se introdotta da per quanto, a quanto, per quello che, secondo quello che + indicativo o congiuntivo

Es. Per quello che mi dicono, è un galantuomo.
Per quanto ne sappia,
devono ancora decidere.

- implicita: se introdotta da in quanto a, quanto a, per + infinito

Es. In quanto a dire bugie, nessuno è più bravo di lui.
Quanto ad aiutarti,
credo di averlo già fatto.
Per viaggiare,
viaggia anche troppo.

□ PROP. RELATIVA IMPROPRIA: vedi Proposizioni Aggettive