SINTASSI DEL PERIODO
La sintassi del periodo studia le proposizioni che compongono il periodo e le relazioni che intercorrono tra esse.
La proposizione può essere: principale (o indipendente), secondaria (o dipendente), coordinata, subordinata, reggente.
□ principale o indipendente: è la proposizione che ha senso compiuto: può stare da sol (quindi la possiamo isolare dal periodo), è autonoma, indipendente
Es. Mentre tutti fanno baccano, Franco legge un libro.
□ secondaria o dipendente: è la proposizione che dipende da un'altra proposizione, sia questa principale o secondaria. Da sola, isolata dal periodo, non ha senso compiuto
Es. Mentre tutti fanno baccano, Franco legge un libro.
□ coordinata: è la proposizione dello stesso ordine di quella cui è legata dalla congiunzione coordinativa o da un segno di interpunzione come la virgola.
Una proposizione può essere coordinata sia alla principale sia alla secondaria
Es. Mario legge un libro e Carla ascolta la musica.
Sono tornato a casa perché pioveva e non avevo l'ombrello.
□ subordinata: è la proposizione secondaria che dipende da un'altra proposizione, sia questa la principale o una secondaria. È collegata tramite le congiunzioni subordinative
Es. Studio con impegno perché voglio ottenere la promozione.
Ho comprato il motorino che mio padre mi aveva promesso se fossi stato promosso a
giugno.
□ reggente: è la proposizione che ne regge un'altra.
Può essere la principale che regge una secondaria o una secondaria che ne regge un'altra (di grado inferiore)
Es. Carla va in motorino (principale e reggente)
perché cosi impiega meno tempo. (secondaria)
Carla va in motorino (principale e reggente)
perché cosi impiega meno tempo (secondaria di 1° grado e reggente della
successiva)
per raggiungere il luogo di lavoro. (secondaria di 2° grado)