IL COMPLEMENTO AVVERBIALE
Il complemento avverbiale è un avverbio o una locuzione avverbiale che svolge la funzione di un normale complemento e come tale va considerato
Es. Carlo saluta gli amici gentilmente (con gentilezza - compl.
di modo).
È partito adesso (in questo istante - compl. di tempo).
Io lavoro qui (in questo luogo - compl. di luogo).
1. Talvolta però può essere preceduto, come il soggetto, da un articolo partitivo. In questo caso si chiama complemento oggetto partitivo, pur restando un complemento oggetto a tutti gli effetti
Es. Franco mangia della pasta.
Altri complementi si possono presentare nella frase privi della preposizione
Es. Ha dormito tutta la notte (compl. di tempo).
Mario pesa 74 chili (compl. di peso).
ma essi sono diretti solo da un punto di vista formale. Da un punto di vista logico e funzionale, sono dei complementi indiretti, e come tali saranno classificati.
2.
I complementi di vocazione e di esclamazione più che complementi veri e propri sono delle frasi nominali autonome , che si inseriscono come un inciso o una parentesi all'interno della frase.3. Talvolta si può trovare anche senza preposizione, come abbiamo visto nella nota 1, pur rimanendo un complemento indiretto
Es. Franco resta al mare tutto il mese (compl. di tempo).