LA CONGIUNZIONE
La congiunzione è la parte invariabile del discorso che unisce due termini in una frase o due proposizioni fra loro.
Le congiunzioni e le locuzioni congiuntive in base alla loro funzione possono essere coordinative o subordinative.
□ coordinative: quando uniscono due elementi con uguale funzione logica all'interno di una proposizione, o due proposizioni dello stesso tipo.
Si dividono in:
• copulative: e, anche, inoltre, altresì, pure, né, neppure, neanche, nemmeno, nonché ecc.
• disgiuntive: o, oppure, ovvero, ossia, altrimenti ecc.
• avversative: ma, però, tuttavia, nondimeno, anzi, invece, piuttosto, bensì, eppure, sennonché, al contrario, ecc.
• esplicative o dichiarative: cioè, ossia, invero, infatti, difatti, vale a dire, ecc.
• conclusive: dunque, quindi, ebbene, pertanto, perciò, allora ecc.
• correlative: e ... e, sia... sia, né... né, o ... o, o ... oppure, ora ... ora, cosi... come, non solo ... ma anche, ecc.
□ subordinative: quando collegano due proposizioni di cui l'una è subordinata all'altra. Sì dividono in:
• dichiarative: che, come
• causali: perché, poiché, che, siccome, giacché, visto che, dal momento che, dato che, ecc.
• finali: affinché, perché, che, acciocché ecc.
• temporali: quando, mentre, allorché, finché, come, dopo che, prima che, ecc.
• modali: come, quasi, comunque, siccome, come se, nel modo che, ecc.
• concessive: benché, sebbene, quantunque, nonostante, ancorché, per quanto, tanto più che, ecc.
• condizionali: se, purché, qualora, casomai, nel caso che, ecc.
• consecutive: (cosi...) che, (tanto ...) che, (tanto ...) da, di modo che, a tal punto che, ecc.
• comparative: come (più ...) che, (meno ...) che, (piuttosto ...) che, (tanto ...) da, quanto meno, tanto quanto, ecc.
• interrogative indirette: se, come, perché, quando, quanto ecc.
• dubitative: se
• avversative: mentre, quando, laddove ecc.
• eccettuative: fuorché, tranne che, eccetto che, salvo che, ecc.
• limitative: per quanto, per quello che, secondo che, quanto a, ecc.
• esclusive: senza, senza che, ecc.