IL VERBO
per il GENERE
□ transitivo: quando l'azione passa (transita) dal soggetto al complemento oggetto2
Es. Ho comprato una moto.
Lo studente legge un libro.
(2) Talvolta un verbo transitivo può anche non essere accompagnato da un complemento oggetto. In questo caso viene usato in forma assoluta o intransitiva, pur rimanendo un verbo transitivo
Es. Mario mangia (la pizza).
Carla scrive (una lettera).
□ intransitivo: quando l'azione non si riversa su un complemento oggetto,
ma rimane e si esaurisce nel soggetto3
Es. Franco lavora in fabbrica.
L'avvocato è partito.
Alla sua presenza impallidì.
È frequente il caso di verbi che possono essere ora transitivi ora intransitivi a seconda del significato che assumono
Es. Marco cambia scuola (trans.).
Il tempo cambia (intrans.).
Ho finito i compiti (trans.).
I soldi sono finiti (intrans.).
(3) Alcuni verbi intransitivi possono avere un uso transitivo quando sono seguiti da un complemento oggetto che viene detto interno, cioè da un complemento oggetto che abbia o la stessa etimologia del verbo (Visse una vita felice) o un'affinità di significato (Dorme un sonno tranquillo. Piange lacrime amare).