IL VERBO
Il verbo è la parte variabile del discorso che indica azione, stato, modo di essere, esistenza di persona, animale o cosa.
Il verbo può essere:
per il SIGNIFICATO
□ predicativo: quando ha senso compiuto e può essere usato da solo. Sono predicativi la stragrande maggioranza dei verbi.
□ copulativo: quando collega il soggetto a un nome o a un aggettivo, perché da solo non ha senso.
Oltre al verbo essere, detto copula, sono copulativi1:
(1) I verbi elencati, quando non si collegano a un sostantivo o a un aggettivo (che in tali casi costituiscono i complementi predicativi del soggetto non sono copulativi, ma predicativi
Es. Franco è morto.
È apparso un ufo.
Simone riesce nello sport.
Anche il verbo essere, quando significa esistere, stare, trovarsi, non è copula, ma predicato verbale
Es. Allo stadio c'erano molti striscioni
• parere, sembrare, divenire, risultare, riuscire, stare, rimanere, restare,
apparire, crescere, nascere, vivere, morire, farsi
ecc. (verbi copulativi in senso stretto)
i seguenti verbi alla forma passiva:
• chiamare, soprannominare, dire ecc. (detti verbi appellativi)
• eleggere, creare, nominare ecc. (detti verbi elettivi)
• ritenere, stimare, considerare ecc. (detti verbi estimativi)
• fare, rendere ecc. (detti verbi effettivi)
Es. Mario sembra felice.
Suo padre è diventato povero.
Franco è stato nominato capufficio.
Lo husky è considerato un cane pregiato.