ÈÒÀËÜßÍÑÊÈÉ ßÇÛÊ
Unità 11

Imperativo
 
  -are -ere -ire
tu -a -i *-i
lui/lei/Lei -i -a *-a
noi -iamo -iamo -iamo
voi -ate -ete -ite
loro -ino -ano *-ano


* Come per il presente indicativo, in alcuni verbi in -ire la desinenza è preceduta da -isc-.


FUNZIONI

1] Dare un ordine, un comando, permettere e vietare:

- Paola, ascolta bene quello che ti dico!
- Signora, non entri qui, questa è zona chiusa al pubblico.

2] Dare un consiglio, esprimere un parere:

- Se si sente stanco, prenda delle vitamine.
- I ragazzi non hanno passato l’esame? La prossima volta studino di più!

3] Dare indicazioni, istruzioni:

- Prosegua per questa strada fino al semaforo e dopo giri a destra.
- Mettete la torta nel forno caldo e lasciate cuocere per 40 minuti.


PARTICOLARITÀ

La forma negativa della seconda persona singolare si costruisce con l’infinito:

- Luisa, non chiamarmi dopo le undici, perché vado a letto presto.
- Se vuoi dormire bene, non bere alcolici a cena.

I pronomi precedono il verbo alla terza persona singolare e plurale:

- Signora, si accomodi.
- Ma come hanno potuto rubare i soldi a un mendicante? Si vergognino!

Per le altre persone, nella frase affermativa i pronomi seguono il verbo con cui formano una singola parola, nella frase negativa invece la posizione del pronome è libera:

- Tuo fratello è un ragazzo in gamba, ascoltalo quando ti dà dei consigli!
- Per favore, non disturbatemi / non mi disturbate mentre studio.

Le forme monosillabiche di alcuni verbi nella seconda persona singolare raddoppiano la consonante del pronome:

- Se proprio ci tieni ad andare al cinema, vacci.
- Il volume è troppo alto? Dimmelo, così lo abbasso!