Schede di grammatica italiana
P 7


ACCENTAZIONE PIANA

Hanno accentazione piana (detta anche parossitona) le parole accentate sulla penultima sillaba. È piana la maggior parte delle parole italiane; in particolare:

• le parole di due sillabe che terminano per vocale e non sono accentate sull’ultima sillaba (>>>tronca, accentazione)

cane càne

saldi sàldi

vita vìta

sole sòle

• le parole di tre o più sillabe in cui la vocale della penultima sillaba è seguita da due o più consonanti, la seconda delle quali non è né r, né l

tristezza tristézza

canotto canòtto

montagna montàgna

foresta forèsta.

 

VEDI ANCHE

sdrucciola, accentazione

bisdrucciola, accentazione

trisdrucciola, accentazione

 

 

PIOVERE

Come tutti i verbi verbi >>>atmosferici, il verbo piovere è un verbo >>>impersonale

- Piove da due giorni

Se usato metaforicamente, ammette un costrutto personale, con soggetto espresso

- Le bombe piovevano sulle casematte mentre noi facevamo un brindisi col Malaga alla fortuna di Bonaparte e alla costanza di Massena (I. Nievo, Le confessioni d’un italiano)

Nei tempi composti il verbo piovere può essere usato sia con l’ausiliare essere, sia con l’ausiliare avere

• Quando il verbo è usato in senso proprio, la scelta è indifferente

- Ha piovuto molto / È piovuto molto

• Se il verbo è usato in senso figurato, si usa sempre l’ausiliare essere

- Al ministro sono piovute addosso diverse critiche.

 

VEDI ANCHE

avere o essere?

 

 

PIUCCHEPERFETTO, CONGIUNTIVO vedi TRAPASSATO, CONGIUNTIVO

 

 

PIUCCHEPERFETTO, INDICATIVO vedi TRAPASSATO PROSSIMO, INDICATIVO

 

 

PIUTTOSTO CHE

Piuttosto che si usa correttamente davanti a proposizioni >>>avversative e >>>comparative e significa ‘anziché’, indica cioè una preferenza accordata a un elemento rispetto a un altro 

- Piuttosto che dire sciocchezze, rimani in silenzio

- Preferisco andare in bicicletta piuttosto che usare l’automobile.

 

USI 

Da qualche decennio si è diffuso l’uso di piuttosto che con il significato disgiuntivo di o, oppure, a indicare un’alternativa equivalente. Il fenomeno probabilmente ha avuto origine nel parlato del Nord Italia e ben presto la novità è stata accolta dai conduttori televisivi, dai giornalisti, dai pubblicitari e in seguito anche dalle riviste e dai quotidiani, contribuendo a diffondere un uso improprio

- Questa sera, se vogliamo uscire, possiamo andare al cinema piuttosto che (= oppure) a teatro

Parallelamente a quest’uso si osserva quello, altrettanto improprio, di piuttosto che col significato aggiuntivo di oltre che

- Al mercato potete trovare ogni tipo di verdura: pomodori piuttosto che (= oltre che) peperoni, piuttosto che melanzane

Si tratta di usi decisamente sconsigliabili non solo nello scritto, ma anche nel parlato.

 

 

PLASMA: IL O LA?

Il sostantivo plasma è di genere maschile.

Il dubbio nell’attribuzione del genere deriva dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma plasma è una di quelle parole in -a che conserva il genere maschile dell’etimo greco

- il campione di 10 cc di sangue del paziente viene centrifugato per otto minuti, il tempo necessario a separare il plasma (la componente liquida in cui sono sospese le cellule) dalle proteine («La Repubblica»).

 

VEDI ANCHE

articoli

genere dei nomi

 

 

PLURALE DEI NOMI

Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.

Si distinguono tre classi fondamentali:

prima classe: i nomi che al singolare terminano in -a formano il plurale in -i se sono maschili, in -e se sono femminili

problema > problemi 

casa > case 

seconda classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -o formano il plurale in i

ufficio > uffici 

mano> mani

terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i

cane > cani 

chiave> chiavi 

 

CLASSE      
I m. -a dilemma
f. -a casa
m. -i dilemmi
f. -e case
arma - armi
II m. -o abito
f. -o mano
m. -i abiti
f. -i mani
uomo - uomini
tempio - templi
III m. -e mobile
f. -e sorte
m. -i mobili
f. -i sorti
bue - buoi

 

All’interno delle prime due classi, alcuni nomi formano il plurale sulla base di regole specifiche

PRIMA CLASSE, NOMI MASCHILI E FEMMINILI

SINGOLARE PLURALE ECCEZIONI
m. -ca, -ga monarca, collega
f. -ca, -ga amica, riga
m. -chi, -ghi monarchi, colleghi
f. -che, -ghe amiche, righe
belga - belgi
f. -cìa, -già farmacia, magia (accento sulla ì) f. -cìe, -gìe farmacie, magie  
f. -cia, -gia camicia, valigia (sillaba preceduta da vocale) f. -cie, -gie camicie, valigie  
f. -cia, -gia lancia, spiaggia (sillaba preceduta da consonante) f. -ce, -ge lance, spiagge  

 

SECONDA CLASSE, NOMI MASCHILI

SINGOLARE PLURALE ECCEZIONI
-co, -go fico, castigo
(accentazione piana)
-chi, -giù fichi, castighi greco / greci
porco / porci
amico / amici
nemico/nemici
-co, -go medico, asparago
(accentazione sdrucciola)
 -ci, -gì medici, asparagi carico / carichi
incarico / incarichi
valico / valichi
pizzico / pizzichi
obbligo / obblighi
epilogo / epiloghi
naufrago / naufraghi
profugo / profughi
-logo, -fago
psicologo, riepilogo
(accentazione sdrucciola)
-logi psicologi
 (nomi di persona)
-loghi riepiloghi (nomi di cosa)
 
-ìo zio  -ii zii dio /dei

Alcuni nomi hanno un doppio plurale, ciascuno dei quali ha un diverso significato (>>>plurali doppi)

filo > fili / fila

gesto > gesti / gesta

labbro > labbri / labbra

braccio > bracci / braccia

Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale (>>>invariabili, nomi e aggettivi)

il re > i re

la crisi> le crisi

la specie > le specie

Alcuni nomi sono privi del plurale (>>>difettivi, nomi)

aria

ferro

latte

In generale, per il plurale dei nomi stranieri che terminano in consonante la soluzione migliore è lasciare il nome invariato

il film > i film

il camion > i camion

l’iPod > gli iPod

Fanno eccezione alcuni nomi plurali stranieri:

• non ancora saldamente entrati nell’uso italiano o dotati di una connotazione specialistica, come contractors (‘lavoratori a contratto’), royalties (‘percentuali, compensi’), neocons (‘neoconservatori’)

- I contractors italiani in Libia: “Ci specializziamo in Israele” (www.contropiano.org) 

- Le royalties delle radio italiane valgono un decimo di quelle britanniche (www.danraina.com)

- I neocons sono liberal assaliti dalla realtà (www.altermedia.info)

• inseriti in espressioni stereotipate ormai fissate nell’uso, come Papa boys, fish and chips o hedge funds (‘fondi comuni’)

- Il Pontefice tedesco si confronterà di continuo, attraverso discorsi e incontri personali, con i Papaboys («La Repubblica»)

- Londra, sei ristoranti dove mangiare il miglior fish and chips (www.viaggiovero.com)

- Per la Banca d’Inghilterra gli hedge funds rappresentano la mina che insidia il sistema finanziario («Corriere della Sera»)

• la cui forma del plurale è sensibilmente diversa dal singolare, come il germanismo Länder (plurale di Land ‘regione’).

 

VEDI ANCHE

composte, parole

 

 

PLURALE, NOMI PRIVI DEL vedi DIFETTIVI, NOMI

 

 

PLURALI DOPPI

Alcuni nomi maschili in -o, oltre al plurale regolare in -i, di genere maschile, ne hanno un altro in -a, di genere femminile. Nella maggioranza dei casi a questa differenza corrisponde una differenza di significato

braccio > bracci / braccia

budello > budelli / budella

calcagno > calcagni / calcagna

cervello > cervelli / cervella

corno > corni / corna

cuoio > cuoio / cuoia

dito > diti / dita

filo > fili / fila

fondamento > fondamenti / fondamenta

labbro > labbri / labbra

lenzuolo> lenzuoli / lenzuola

muro > muri / mura

urlo > urli / urla

In molti casi il plurale maschile ha significato figurato, mentre il femminile viene usato in senso proprio; ma non sempre è così. In mancanza di una regola generale, l’unica soluzione è ricorrere al dizionario ed esaminare i vari casi uno per uno.

  

 

PLURALIS MAIESTATIS vedi MAIESTATICO, PLURALE

 

 

PLUS

Ci sono casi in cui si può trovare il >>>latinismo plus al posto dell’equivalente italiano più:

• per indicare un’eccedenza, un incremento

0 un plus di sicurezza per gli impianti fotovoltaici

• per indicare ‘vantaggio’

- La scarsa lunghezza della Smart è in realtà un plus

• per indicare il segno +

- Il Macintosh Plus è stato presentato due anni dopo il primo Macintosh

• con funzione aggettivale nei sostantivi composti

- plusvalore 

- plusvalenza

L’uso di questa forma probabilmente è legato all’influsso del tedesco e dell’inglese, che la adoperano con lo stesso significato e negli stessi contesti.

 

VEDI ANCHE

prestiti